Loading...

26 Marzo 2025

Mashfrog partner del MuleSoft Connect:AI 2025

L’expertise di Mashfrog protagonista all’evento del 26 marzo al Talent Garden di Milano.

MuleSfot Conncet

Mashfrog e silver partner del MuleSoft Connect:AI 2025 di Milano, dove porta i suoi expertise con la piattaforma dell’ecosistema Salesforce e i business case nell’ambito dell’hospitality, dell’Health Care e con le Utility dell’energia dell’acqua e del riciclo dei rifiuti.

Il MuleSoft Connect:AI 2025 è un evento esclusivo che raccoglie leader tecnologici, esperti e pionieri del settore, per condividere strategie e visioni per il futuro attorno alla piattaforma che ha un ruolo da top player nell’integrazione di sistemi, applicazioni e dati, e ora sta vivendo una nuova evoluzione nell’era degli Agenti AI.

L’edizione 2025, oltre alla tradizionale presenza di clienti che sia affidano a MuleSoft, sono presenti anche partner e aziende che hanno maturato solida competenza nell’utilizzo della piattaforma dell’ecosistema Salesforce.

L’appuntamento è una occasione per analizzare dal suo interno la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e la profonda trasformazione che sta portando all’IT nelle aziende delle diverse industry. E una opportunità per scoprire nuove strategie per integrare e ottimizzare i processi aziendali, conoscere case study di automazione e partecipare a dimostrazioni dal vivo.

Tra GenAI e infrastrutture legacy

Il cuore della discussione nell’edizione 2025 si è concentrato sull’evoluzione delle strategie d’integrazione nell’era della GenAI. L’evento ha messo in luce come l’integrazione di sistemi e applicazioni non solo resti un tema centrale, ma diventi ancora più cruciale per affrontare con efficacia la trasformazione digitale in atto. MuleSoft si propone come abilitatore chiave di questo processo, offrendo soluzioni che permettono alle imprese di orchestrare dati e processi in modo coerente e intelligente.

Uno dei focus principali è stato il superamento delle infrastrutture legacy: molte organizzazioni si trovano oggi vincolate da sistemi datati, che ostacolano la realizzazione di nuovi progetti e l’agilità necessaria per competere sul mercato. L’adozione delle tecnologie MuleSoft ha dimostrato di poter semplificare e accelerare questo rinnovamento, consentendo una modernizzazione fluida e strategica delle architetture IT.

Integrazione con SAP e MuleSoft Automation

Un altro tema centrale è stato quello dell’integrazione con SAP. Numerose aziende hanno scelto MuleSoft per integrare i propri sistemi ERP, grazie a un approccio metodologico che garantisce flessibilità, scalabilità e una gestione più efficiente dei processi aziendali critici.

Infine, si è parlato delle potenzialità offerte da MuleSoft Automation, che permette di collegare facilmente Salesforce ad altri sistemi e fonti di dati aziendali, senza la necessità di scrivere codice. Una dimostrazione concreta di come l’automazione intelligente stia ridisegnando il modo in cui le organizzazioni realizzano soluzioni, riducendo i tempi di sviluppo e aumentando l’efficienza operativa.

Il ruolo strategico di Mashfrog Group

“È il primo anno che Mashfrog Group partecipa come sponsor al MuleSoft Connect:AI e ciò rappresenta per noi l’ennesimo tassello di una strategia di mercato che ci posiziona come un partner tecnologico a 360°, in grado di fornire servizi end2end, mantenendo una logica di full integration e offrendo una fruizione del dato in tempo reale, per consentire al top management di prendere decisioni consapevoli e responsabili” ha commentato Fabio Galiffa, Sales Director di Mashfrog Group.

L’evento al Talent Garden di Milano ha evidenziato il ruolo di Mulesoft come un elemento strategico per realizzare una vera trasformazione digitale AI Driven, e confermato il profilo da top player dell’integrazione digitale di Mashfrog Group, grazie al suo footprint tecnologico e alla specializzazione su prodotti di mercato altamente qualificati.