- Digital Transformation
- S/4Hana Solutions
- Digital Transformation
- Vendita
- E-commerce
Mashfrog guida la trasformazione digitale di D’Amico con SAP
Nel panorama competitivo dell’industria alimentare, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei processi e nella crescita aziendale. Per questo, la Business Unit Enterprise Digital Evolution di Mashfrog Group ha avviato un progetto strategico con D’Amico, leader nel settore delle conserve alimentari, per digitalizzare e rendere più efficienti le operazioni aziendali attraverso SAP S/4HANA, la piattaforma ERP di nuova generazione.
Un percorso di innovazione per una gestione più efficiente
L’iniziativa ha preso il via con l’ottimizzazione del processo vendite, un’area chiave per un’azienda che opera a livello internazionale e gestisce elevati volumi di ordini. Grazie all’implementazione di SAP S/4HANA, D’Amico ha potuto migliorare la gestione dei dati, incrementare la rapidità delle operazioni e ottenere una maggiore integrazione tra i diversi reparti aziendali.
Nel corso del 2025, il progetto si estenderà ad altre aree strategiche, tra cui logistica, supply chain, produzione e controllo di gestione, con l’obiettivo di creare un ecosistema digitale completamente integrato. Questo consentirà a D’Amico di sfruttare il pieno potenziale della Business Intelligence, con analisi avanzate dei dati e strumenti predittivi per ottimizzare la pianificazione e il processo decisionale.
L’esperienza Mashfrog a supporto della crescita digitale
Un team di esperti Mashfrog, con una consolidata esperienza nella grande distribuzione e nell’implementazione di soluzioni SAP, sta guidando il progetto con un approccio su misura, basato sulle esigenze specifiche di D’Amico. L’obiettivo è garantire maggiore efficienza operativa, riduzione dei costi e una gestione più flessibile e reattiva in un mercato in continua evoluzione.
Grazie a questa collaborazione, D’Amico compie un passo decisivo verso la trasformazione digitale, coniugando tradizione e innovazione per affrontare le sfide del futuro con strumenti tecnologici avanzati e un modello di business sempre più agile, data-driven e sostenibile.